Augustinianum
INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM
L¡¯Institutum Patristicum Augustinianum di Roma, nel coltivare le scienze sacre, in particolare il pensiero dei Padri della Chiesa, quello di sant¡¯Agostino e della sua eredit¨¤, si muove nell¡¯ambito della plurisecolare tradizione dell¡¯Ordine Agostiniano che, fin dalla sua fondazione da parte della Sede Apostolica nel corso del secolo XIII, ha sempre dedicato una peculiare attenzione agli studi. Gli agostiniani coltivarono le discipline sacre con tanto impegno che, gi¨¤ negli ultimi decenni del secolo che li vide nascere, ebbero a Parigi e in altre principali universit¨¤ europee una posizione di primo piano (cfr. Constitutiones Fratrum Eremitarum Sancti Augustini, Regensburg 1290, c. 36; F. Eherle, I pi¨´ antichi statuti della facolt¨¤ teologica dell¡¯Universit¨¤ di Bologna, Bologna 1932, p. XCIV).
L¡¯Istituto Patristico ¨¨ la diretta continuazione dello Studium Generale Romanum eretto nel secolo XIV presso il convento di S. Agostino in Campo Marzio al quale, a partire dal secolo XVI, venne annessa la celebre Biblioteca Angelica, fondata dall¡¯erudito agostiniano Angelo Rocca da Arcevia (1545- 1620), vescovo titolare di Tagaste e prefetto del Sacrario Apostolico.
Nel 1882, in seguito alla soppressione del convento di S. Agostino (1873), antica sede della curia generale dell¡¯Ordine, e incamerata dallo Stato italiano la Biblioteca Angelica, il Priore generale agostiniano e la sua curia si trasferirono insieme all¡¯annesso centro di studi dell¡¯Ordine nella sede attuale, l¡¯antica villa rinascimentale della famiglia Cesi che ¨¨ adiacente al colonnato di piazza San Pietro, dando cos¨¬ luogo ad una nuova stagione di studi. Tale impegno ottenne il riconoscimento della Sede Apostolica che nel 1908, sotto il pontificato di san Pio X, concesse al ¡°Collegio Internazionale Agostiniano di Santa Monica¡± le facolt¨¤ di Teologia e di Diritto canonico e di concedere tutti i gradi accademici [cfr. Analecta Augustiniana 2 (1907-1908), 473-474].
Il 29 settembre 1965 nel ¡°Collegio Internazionale S. Monica¡±, via Paolo VI (gi¨¤ del S. Uffizio), n.c. 25, Roma, veniva istituito lo ¡°Studio Teologico Agostiniano¡±, annesso alla Facolt¨¤ di Sacra Teologia della Pontificia Universit¨¤ Lateranense con decreto Prot. N. 2250/61/20 della allora Sacra Congregazione dei Seminari e delle Universit¨¤ (oggi Congregazione per l¡¯Educazione Cattolica). La medesima Congregazione approv¨° gli Statuti dello Studio il 6 novembre 1965 (Prot. N. 2250/61/31).
|